Verbenaceae
clerodendron wallichii
clerodendron wallichii
clerodendron wallichii
clerodendron wallichii
Genere di piante molto variabile, con circa 400 specie diverse. Queste piante sono di coltivazione abbastanza facile e possono presentare caratteristiche differenti: arbustive, rampicanti, sia sempreverdi, sia decidue. In genere il portamento di queste specie è eretto, spesso presenta più tronchi molto ramificati. E' una pianta a foglie oblunghe, con margini ondulati, di colore verde scuro. I fiori sono numerosissimi, bianchi, stellati, con un profumo gradevole, simile a quello del gelsomino. Si presentano riuniti in pannocchie e possono essere bianchi con il calice sfumato in rosa, oppure, rosso-arancio, o rosso-cremisi. Ai fiori appassiti seguono bacche molto decorative, di colore blu-nero, sostenute da un calice rosa intenso; possono rimanere sulla pianta per mesi. Tra le specie più conosciute citiamo: Clerodendrum fragrans, specie arbustiva delicata, raggiunge i 3 m. e presenta foglie ovate, pelose e grigiastra, le infiorescenze sono ombrelliformi, bianche, compaiono all'inizio dell'autunno.
il Clerodendrum speciosissimum, specie arbustiva e ramificata, presenta foglie grandi, cordato-ovate con margini interi e lamina corrugata tra le venature secondarie ricoperte, come i fusti a sezione quadrangolare, da una fitta peluria bianca. I fiori, di colore arancio-scarlatto con stami e pistillo che fuoriescono, sbocciano in estate riuniti in lunghe pannocchie ramificate.
Caratteristiche
i dati principali
DATI GENERICI
Penombra |
|
fiorita: estate-autunno |
|
cespugliosa |
|
temperato |
|
media |
|
Asia |
esposizione
Deve essere esposta in pieno sole o mezza ombra.
fioritura
Fiorisce da agosto a settembre a seconda della specie.
concimazione
Da marzo a ottobre concimare a intervalli regolari
irrigazione
Deve essere annaffiata regolarmente soprattutto nel periodo estivo. l'umidità ambientale dovrebbe essere buona per tutte le specie e incrementata al massimo per quelle tropicali. Nei periodi più caldi è bene che l'ambiente sia arieggiato e non stagnante.
potatura
Eliminare le parti secche e danneggiate
segnalazioni
malattie
E' soggetta a marciume radicale e acari. Nei periodi più aridi il ragnetto rosso può provocare macchie puntiformi sul fogliame.
particolarità
Ha bacche decorative che durano tutto l'inverno. Evitare i ristagni d'acqua, d'inverno riparare le piante in caso di gelate persistenti.
temperatura
deve essere mantenuta a temperature superiori ai 13°C.
rinvaso
Va effettuato in primavera.
substrato
Predilige terreni non calcarei e ben drenati
propagazione
Si può effettuare tramite divisione dei polloni radicati che si formano vicino alla base della pianta, in autunno o in primavera. Tramite talee semilegnose, mettendole a radicare in vaso con un substrato di sabbia e torba.
clima
temperato
origine
Asia