Grossulariaceae
escallonia
Escallonia rubra
escallonia
Escallonia rubra
Arbusto sempreverde, molto apprezzato per il suo aspeto decorativo, le foglie sono piccole, lucide, dentate e lanceolate, di colore verde più o meno scure. Le infiorescenze sono riunite in pannocchie, i singoli fiori sono di diversi colori, possiedono 5 sepali ed una corolla tubulosa, i petali hanno una forma piuttosto arrotondata. La coltivazione di questo genere è piuttosto semplice e la crescita è rapida. Sono state classificate 60 specie con un'altezza che può raggiungere i 4,5 m. L'E.rubra possiede fogliame lucido ed aromatico; la E.virgata possiede foglie ovate e dentate, i fiori sono bianchi, l'altezza massima raggiunta è di 2 m. Vi sono poi molti ibridi con fiori di varie colorazioni.
Caratteristiche
i dati principali
DATI GENERICI
pieno sole |
|
fiorita: estate-autunno |
|
arbustiva |
|
Temperato |
|
media |
|
Area Mediterranea |
esposizione
Preferisce essere esposta in zone soleggiate, la specie E.rubra macrantha è particolarmente resistente anche se esposta ai venti.
fioritura
i fiori sono di colore rosso-rosa e compaiono a fine estate
concimazione
Utilizzare concime ternario complesso
irrigazione
Deve essere annaffiate moderatamente, mantenere sempre il terreno umido. Se il clima è ideale non è necessario bagnarla.
potatura
Devono essere potati solo gli esemplari da siepe, altrimenti basta cimare la pianta per garantirle una bella fioritura. La varietà nana di Escallonia rubra produce polloni vigorosi che devono essere recisi alla base.
malattie
Non è soggetta a particolari malattie o parassiti
segnalazioni
particolarità
Solitamente vengono coltivate nei giardini delle zone di mare perchè sopportano molto bene i venti salustri. Coltivare la pianta in luogo protetto da venti freddi, ad esempio vicino ad un muro può essere una buona strategia.
temperatura
Sopporta abbastanza bene il caldo, può petire le gelate, in generale predilige climi miti.
substrato
Predilige terreni ben drenati, fertili e che tratengono l'umidità. Sopporta bene anche terreni argillosi.
propagazione
Avviene per seme o per talea semilegnosa. Quando la radicazione è avvenuta si possono invasare, la messa a dimora viene effettuata la primavera successiva.
clima
Temperato
durata
Perenne
origine
Area Mediterranea