Agavaceae
Dracaena Marginata
Dracaena Marginata
Dracaena Marginata
Dracaena Marginata
Pianta d'appartamento particolarmente robusta e di semplice manutenzione. Nei paesi d'origine raggiunge anche i 6 m. di altezza, altrimenti può arrivare ad 1,3 m. Possiede un fusto legnoso e fogliame lineare, lungo di colore verde scuro. In alcune specie si presenta a ciuffi di foglie alla sommità, in altre, invece, le foglie sono distribuite lungo tutto il fusto. La D.marginata possiede foglie dritte, sottili e variegate. Si distinguono diverse varietà: la D.Marginata bicolor, Tricolor e Colorama. Le cultivar tricolor sono striate di verde, rosa e crema.
esposizione
Media luminosità evitando l'esposizione diretta ai raggi solari che può danneggiare le foglie seccandole.
fioritura
Non è una pianta da fiore. I fiori sono poco vistosi, mentre i frutti sono delle bacche molto colorate.
storia
Il nome dracena deriva dal greco drakaina che significa drago.
viaggio
Osservandola nel suo habitat naturale notiamo che la Dracaena allo stato spontaneo è molto più allungata di quelle normalmente reperibili in commercio. Infatti, queste ultime sono fortemente potate per incrementare la ramificazione.
segnalazioni
concimazione
Una concimazione mensile equilibrata è sufficente ad assicurare alle piante il giusto nutrimento e mantenere il fogliame lucente
irrigazione
Le annaffiature devono essere abbondanti nel periodo vegetativo, in estate (2 volte alla settimana), evitando ristagni, in inverno bagnare con moderazione.
potatura
Eliminare solo le parti secche o danneggiate. Per la toelettatura possiamo ripulire le foglie dalla polvere con un panno umido.
malattie
Non sono segnalate malattie o parassiti particolari, ma se posizionate in ambienti molto secchi possono subire l'attacco del ragnetto rosso e delle cocciniglie brune. Per carenze o eccessi di luce o acqua possono manifestare diversi tipi di sofferenza ( caduta delle foglie, marciumi, disseccamenti).
particolarità
Le Dracaene sono piante facili da coltivare, se le cure sono adatte danno soddisfazione ed appaiono molto rigogliose; per mantenere bello il fogliame, passare un panno leggermente umido sulle foglie. La coltivazione in casa di questa specie è molto semplice anche perchè si adatta a condizioni di luminosità anche non ottimali.
temperatura
Pianta tropicale che teme sbalzi di temperatura ed esposizione a correnti d'aria fredda. L'ideale clima si aggira tra i 18° ed i 24°C.
rinvaso
Si esegue ogni 3 anni circa, in primavera. Occorre fare attenzione a non aumentare troppo le dimensioni del vaso per non alterare l'equilibrio tra l'apparato aereo e l'apparato radicale.
substrato
Si puo' utilizzare un substrato composto da ghiaietta, sabbia o pietra pomice per migliorare il drenaggio.
propagazione
La moltiplicazione si effettua per talea apicale. La sommità delle dracene, posta in acqua, radica con facilità. Quando le piante si spogliano nella parte bassa, è possibile utilizzare la chioma e le porzioni di tronco come talee da far radicare in vasi separati o anche nello stesso vaso come pianta più piccola.
clima
Tropicale
durata
Perenne
origine
Africa, Asia.