rosaceae
mandorlo
Amygdalus communis L. = Prunus amygdalus Batsch
mandorlo
Amygdalus communis L. = Prunus amygdalus Batsch
pianta rustica, che può formare sia arbusti, sia alberi alti fino a 10m. La corteccia del tronco è molto scura, screpolata da fenditure longitudinali. I rami giovani sono verdi, con delle sfumature rossicce sul lato più esposto al sole. I fiori arrivano prima delle foglie e sono bianchi oppure rosati. Il frutto è una drupa ovale o allungata con endocarpo legnoso, bucherellato, che contiene il seme, la mandorla.
Caratteristiche
i dati principali
DATI GENERICI
luce intensa |
|
fiorita: primavera |
|
arbustiva |
|
sia nei climi caldi che ne climi più freddi resistendo a temperature anche di 15-20° sotto zero, ha anche scarsa sensibilità alla siccità. |
|
media |
|
Asia e Cina |
esposizione
ama posizioni soleggiate
fioritura
i fiori sono generalmente di color bianco rosato e fioriscono abbondantemente prima della comparsa delle foglie
arte
Gesù è spesso raffigurato internamente a una mandorla a simboleggiare che la natura divina è nascosta da quella umana. Infatti la mandorla interpreta simbolicamente l'essenziale celato sotto l'apparenza, ovvero il cuore dell'essere. Giuseppe, nell'arte medioevale, è raffigurato con un ramo di mandorlo in mano, per rammentare la sua paternità putativa ottenuta attraverso il miracolo. Nel linguaggio dei fiori può evocare sbadataggine.
medicina
Le mandorle sono molto nutrienti, ricche di proteine e sali minerali. Contengono però anche molti grassi, tanto che se ne ricava addirittura un olio, detto appunto olio di mandorle dolci, che viene usato in farmacia come rimedio contro le smagliature, in generale un ottimo protettivo cutaneo ed ammorbidente. Anticamente si credeva che la mandorla potesse essere un rimedio contro l'ubriachezza,
segnalazioni
letteratura
Per i mistici la mandorla è il frutto migliore, simbolo dell'essenziale, contrapposto all'apparenza (il guscio). Una leggenda narra che una principessa tracia, si invaghi di acamante, figlio di Teseo, nell'attesa dell'amato la fanciulla morì e venne trasformata in un Mandorlo dalla dea Era. Acamante, giunto in ritardo, trovo solo questa pianta fiorita da abbracciare. Da quel giorno, primo fra tutti gòli alberi, fiorisce il Mandorlo, alla fine del mese di gennaio. Per gli ebrei era promessa di vita nuova
storia
In ogni tradizione rompere il guscio della mandorla significa allegoricamente giungere al termine del camminoche conduce a scoprire il tesoro invisibile in noi. Nel mondo Cristiamìno la mandorla allude sempre all'interiorità nascosta nell'esteriorità.
viaggio
Alla vigilia di Natale in Svezia si prepara un dolce di riso, nel quale viene nascosta una mandorla. La persona che la trova per prima, sarà la prima del gruppo a sposarsi!Ad Agrigento si svolge dagli anni trwenta, la sagra del mandorlo in fiore ai primi di febbraio. E' una festa che annuncia la primavera.
concimazione
Si ottengono ottimi risultati utilizzando concimi a base di azoto, fosforo e potassio (NPK), distribuendo quantità bilanciate durante l'inverno, mentre nel periodo vegetativo, soprattutto in primavera, è possibile intervenire ancora aumentando la dose di
irrigazione
resiste bene alla siccità, intervenire solo con esemplari giovani o dopo un periodo particolarmente siccitoso.
potatura
Ci si deve limitare alla eliminazione dei rami sechci o danneggiati. In sostanza generalmente si coltiva in forma naturale. Dalla base del tronco è buona norma eliminare i rami improduttivi, che estraggono sostanze nutritive alla painta.
malattie
patisce la bolla, mentre non è particolarmente attaccato da insetti ed afidi.
particolarità
vieno coltivato in varie forme: a pieno vento, e palmetta, a vaso
temperatura
Non ha particolari esigenze climatiche, considerato che vive bene sia nei climi caldi che ne climi più freddi, resistendo a temperature anche di 15-20°C sotto zero.
substrato
si adatta a molti tipi di terreno, pur preferendo quelli leggeri e non troppo umidi e ricchi di calcare. Eviteare terreni acidi che possono provocarne la caduta delle foglie.
propagazione
Nonostante i fiori del mandorlo siano bisessuali, molte piante risultano essere autosterili, per cui, negli impianti di produzione, è necessario consociare varietà impollinattrici per garantire una buona messa a frutto.
clima
sia nei climi caldi che ne climi più freddi resistendo a temperature anche di 15-20° sotto zero, ha anche scarsa sensibilità alla siccità.
durata
perenne
origine
Asia e Cina