Rosaceae
Pyrus communis
Pyrus communis
Pyrus communis
Pyrus communis
Albero che raggiunge i 20 m di altezza.
Tronco diritto, rami patenti; forma molti polloni per cui spesso si costituiscono macchie intorno all'albero genitore.
Foglie da ovale ad ellittiche, a margine intero o dentato, generalmente glabre a maturità.
esposizione
In pieno sole o parziale ombra
fioritura
Fiori in infiorescenze a cupola, con vistose antere da rosso a porpora, aprentesi prima delle foglie o contemporaneamente a queste
arte
Il legno viene utilizzato per la produzione delle righe e squadre
medicina
La grande prevalenza del potassio rispetto al sodio rende il consumo di pere raccomandabile in tutti i regimi dietetici iposodici prescritti nel trattamento dell'ipertensione e delle cardiopatie edematose.
segnalazioni
concimazione
Elementi fondamentali sono N, K, Ca, in secondo luogo P e Mg; qualche volta anche Bo e Fe sono da tener conto.
irrigazione
L'irrigazione nel pero è fondamentale, ma è bene evitare elevate disponibilità idriche durante l'intensa crescita vegetativa e in post-raccoltà, mentre attenzione alla carenza in pre e post fioritura cui seguono fenomeni di stress idrico
potatura
Diradare le formazioni fruttifere, rimuovere le branchette e i polloni che sparano in alto ed eseguire tagli di ritorno, cioè tornare indietro di un palco o biforcazione di rami precedente, per favorire l'emissione di giovani rami
malattie
Afidi, cocciniglie, Psilla gialla (Psyilla piricola), un' insetto succhiatore che pungendo sui tessuti più giovani della pianta, con conseguente fuoriuscita di melata, favorisce lo sviluppo di funghi come la fumaggine
particolarità
Irrigare frequentemente in pre e post emergenza
temperatura
Soffre le gelate tardive primaverili
substrato
Si adatta bene su qualsiasi terreno, se innestato su cotogno resiste al calcare
propagazione
Seme, margotta, propaggine, danno i portinnesti e l'innesto è una pratica diffusissima ma con qualche caso di disaffinità
clima
Elevata resistenza al freddo, climi temperati
durata
Perenne
origine
Asia