Ericaceae
Mirtillo blu
Vaccinium uliginosum
Mirtillo blu
Vaccinium uliginosum
Spontaneo in Europa, alto 15-25 cm, a foglia caduca. Le foglie sono piccole, ovali, lucide, di colore verde, pallido nella pagina inferiore
Caratteristiche
i dati principali
DATI GENERICI
pieno sole |
|
fiorita: primavera |
|
arbustiva |
|
Temperato |
|
piccola |
|
Europa e Nord America |
esposizione
Può essere messa a dimora in pieno sole, o preferibilmente a mezz'ombra, soprattutto nei luoghi con estati molto calde
fioritura
Fiori bianco-rosso
storia
E' stato intenzionalmente selezionato nel 1910 da uno scienziato del ministero dell'agricoltura
concimazione
L'azoto non deve essere dato in eccesso: soprattutto nei terreni molto ricchi di sostanza organica apporti annui di 30-50 Kg/ha di azoto sono ottimali. Meglio i formulati a base acida ("solfati") per tutti gli elementi.
irrigazione
L'acqua, non calcarea, deve sempre defluire in breve tempo anche in caso di forti precipitazioni
potatura
Eliminare le parti malate e secche
segnalazioni
malattie
Non è soggetta ad attacchi parassitari di particolare rilievo
particolarità
Evitare di mettere a dimora in luoghi troppo ventosi
temperatura
In genere non teme il freddo invernale, anche se esitono specie più adatte al caldo, e altre più adatte al freddo
substrato
Il mirtillo vegeta bene nei terreni acidi (pH 5-5,5), privi di calcare attivo, ben dotati di sostanza organica, fertili, freschi, tendenzialmente sciolti
propagazione
Viene propagato per talea legnosa o erbacea
clima
Temperato
durata
Perenne
origine
Europa e Nord America