alliaceae
Allium schoenoprasum
Allium schoenoprasum
Allium schoenoprasum
Allium schoenoprasum
pianta che presenta scapi grossi, cilindrici, lunghi fino a 50 cm, completamente fistolosi a parete sottile, avvolti nel terzo inferiore dalle guaine delle foglie, foglie cilindriche, fistolose, sottili, ombrelle subsferiche , dense, non bulbifere. Avvolgono la bese dell'infiorescenza, tepali acuti.
Caratteristiche
i dati principali
DATI GENERICI
pieno sole |
|
fiorita: primavera |
|
erbacea |
|
Temperato |
|
annuale |
|
media |
|
originario dell'Asia ma coltivato da tempo in tutta l'area mediterranea. |
esposizione
E' meglio esporre in luogo soleggiato, se in vaso scegliere zone molto luminose
fioritura
fiorisce durante la stagione primaverile.
medicina
i bulbi devono essere raccolti in settembre-ottobre, quando le foglie sono secche. Ha proprietà antibatteriche antisettiche, atibiotiche, antiipertensive, antiossidanti, tonificanti, previene i raffreddori e migliora la memoria.
letteratura
Ippocrate ne ricordava l'uso per le sue qualità medicinali, Virgilio ne parlava nelle bucoliche. Oltre alle proprietà medicinali all'aglio sono sempre state attribuiti anche poteri scaramantici.
storia
Il nome non ha una chiara origine ma sembra che derivi dal celtico e significhi bruciante. E' una pianta coltivata fino dall'antichità, ne risultano tracce dai tempi degli Egizi, infatti, bulbi di aglio sono stati ritrovati nella tomba di Tutankamen. Fin dall'antichità è una pianta conosciuta in cucina ed in medicina ma poco gradita agli Dei, chi se ne cibava non poteva portare le proprie offerte agli altari dei templi. Durante la prima guerra mondiale venne usato come antisettico al posto dei medicinali.
concimazione
Concimare una volta all'anno all'inizio del periodo vegetativo seguendo le indicazioni del produttore
segnalazioni
irrigazione
Mantenere il terreno non eccessivamente umido in estate ed evitare i ristagni d'acqua. Ridurre drasticamente in inverno
potatura
E' sufficiente eliminare le parti danneggiate
malattie
Si possono formare alcuni tipi di funghi dovuti ad eccesso di umidità del terreno
particolarità
Se possibile posizionare in zona non soggetta a correnti d'aria. In estate bagnare la mattina presto o la sera tardi. Non sono richieste cure particolari
temperatura
Vive bene sia alle basse sia alle alte temperature
rinvaso
Quando necessario, in primavera
substrato
Normale, infatti si adatta bene a qualsiasi tipo di terreno
propagazione
Tramite seme o per suddivisione dei bulbi in primavera
clima
Temperato
durata
annuale
origine
originario dell'Asia ma coltivato da tempo in tutta l'area mediterranea.