mirtacee
eucalipto
Eucaliptus
eucalipto
Eucaliptus
Albero a grande sviluppo, raggiunge anche i 25 metri di altezza. La chioma è a forma colonnare, aperta, molto ampia- Le foglie sono persistenti ma rinnovabili. Da giovani sono ovali ma con il tempo assumono una forma lanceolata, piuttosto accuminata, la colorazione è un tipico verde argentato.
esposizione
Desidera un'esposizione in pieno sole, non tollera l'ombreggiatura.
fioritura
I fiori sono generalmente solitari, costituiti da numerosissimi stami inseriti sull'ovario; questo è avvolto dal ricettacolo legnoso, da cui deriverà il frutto. Secondo alcuni autori la fioritura avviene da novembre a luglio, mentre secondo altri da maggio a luglio; probabilmente in relazione alle differenti zone d'Italia in cui questa specie è presente.
I fiori sono solitari, portati all'ascella delle foglie, piuttosto vistosi. Sono costituiti da numerosissimi stami inseriti sull'ovario; questo è avvolto dal ricettacolo legnoso, da cui deriverà il frutto.
medicina
Si raccoglie la fronda matura, senza parti apicali tenere. Gli estratti della pianta timolano il sistema circolatorio, permettendo così un miglior incanalamento dell'ossigeno e delle sostanze nutritive verso le diverse parti del corpo.
E' adatta per tutte le persone che soffrono di patologie all'apparato respiratorio, viene trovato molto spesso nei negozi come essenza per il bagno.
letteratura
Questa pianta deve il suo nome alla combinazione di due termini greci: eu che significa bene e kal-ypto che significa nascondo. Il botanico labillardiere li descrisse per la prima volta nel 1792 usando il termine globulus, per la forma globulosa del frutto e delle capsule che avvolgono i semi.
storia
Le piante sono state imporate in Europa per scopi ornamentali ma anche per la produzione di legno verso la fine del 700, con lo scopo di bonificare le zone paludose e sconfiggere la malaria. E' conosciuto anche come pianta dei koala per la voracita con cui questi marsupiali si nutrono delle sue foglie.
viaggio
Gli aborigeni australiano masticano le radici di eucalipto per dissetarsi.
concimazione
non necessita particolari fertilizzanti, dello stallatico ben maturo epr arrichcire un terreno troppo povero può essere una buona norma.
irrigazione
Intervenire in caso di esemplari giovani e-o periodi molto siccitosi.
potatura
eliminare i rami rotti o danneggiati
malattie
può essere infestato da afidi e rodilegno.
segnalazioni
particolarità
la chioma è particolarmente bella e fitta in età giovanile ma si dirada con il passare del tempo.
temperatura
Predilige un clima mite, non tollera il fredod e le correnti d'aria fredda.
substrato
si adatta ad ogni tipo di suolo sia calcareo sia argilloso. Sopporta un leggero compattamento, ma predilige terreni ben drenati, sabbiosi, di moderata fertilità.
propagazione
Il periodo migliore per porre in piena terra le piantine è in primavera.
clima
predilige un clima mite, vive molto bene nelle zone costiere.
durata
perenne
origine
Australia