Passifloraceae
passiflora mollissima
passiflora mollissima
passiflora mollissima
passiflora mollissima
pianta rampicante con foglie trilobate che presentano una peluria di colore biancastro. I fiori hanno i petali rosa ed il calice lungo e sviluppato, la corona non è molto appariscente. Ai fiori fanno seguito i frutti che sono delle bacche di forma ovoidale.
Caratteristiche
i dati principali
DATI GENERICI
pieno sole |
|
fiorita: estate |
|
temperato |
|
media |
|
America del sud |
esposizione
esporre in pieno sole o alla mezz'ombra.
fioritura
la pianta fiorisce da giugno a settembre.
arte
Chiamato volgarmente "fiore della passione", racchiude nella sua corolla tutti gli elementi simbolici del sacrificio di Cristo: un cerchio di filamenti purpurei rappresenta la corona di spine, i tre stili raffigurano i chiodi, lo stame, il martello. Nel vocabolario ottocentesco dei sentimenti a simboleggiato la fede religiosa.
letteratura
La leggenda vuole che la pianta si sia arrampicata sulla croce di Gesù per dargli un solievo.
storia
La pianta deve il suo nome alle differenti parti del fiore che ricordano gli strumenti della crocefissione di Cristo. I filamenti disposti a ragigera ricordano la corona di spine, lo stilo al centro è la colonna della flagellazione, gli stimmi i chiodi, lo stame, la spugna imbevuta di aceto, le cinque macchie rosse sulla corolla rappresenterebbero infine le cinque piaghe. Nei paesi d'origine è conosciuta con il nome di granadilla.
viaggio
La Passiflora a partire dagli Incas è sempre stata usata dalle popolazioni dell'America latina per le sue proprietà lassative e leggermente sedative.
segnalazioni
concimazione
utilizzare dello stallatico ben maturo per arricchire il terreno d'impianto o di semina.
irrigazione
ntervenire con regolarità durante la stagione più calda, diminuire al calare della temperatura.
potatura
In marzo è possibilie eliminare i rami deboli o danneggiati dal freddo e sfoltire le piante particolarmente rigogliose, tagliando i rami a 15 cm. di lunghezza.
malattie
Non si segnalano malattie o parassiti particolari, se mantenuta nelle condizioni ideali di coltivazione non presenta quasi mai problemi. Può essere attaccata dagli acari, che possono provocare la comparsa di macchie puntiformi sul fogliame, si combattono con acaricidi.
particolarità
Per la coltivazione in vaso non posizionarla in zone troppo ventilate o soggette a bruschi sbalzi di temperatura
temperatura
Predilige temperature miti, sopporta molto bene il caldo
rinvaso
utilizzare sempre dei vasi solo leggermente più ampi dei precedenti
substrato
si adatta a qualsiasi tipo di terreno, anche arido, ma predilige substrati leggermente umidi e freschi.
propagazione
La passiflora si può seminare da ottobre alla temperatura di 18 °C. Quando le paintine saranno abbastanza grandi da poter essere maneggiate agevolmente, possono essere collocate in piccoli vasetti. Successive rinvasature saranno effettuate via via che la pianta cresce. Le piante destinate alla coltivazione all'aperto devono essere tenute in cassone freddo fino a maggio. Nuovi esemplari si possono ottenere anche mettendo a radicare, in cassone da moltiplicazione in una miscela di torba e sabbia, talee ottenute in luglio-agosto, prelevando dai fusti rametti lunghi 8-10 cm. Non tutte le specie radicano facilmente per talea e quelle più delicate potranno essere moltiplicate anche per propaggine, interrando in un vasetto a parte il ramo interessato, nel punto in cui è semilegnoso.
clima
temperato
durata
perenne
origine
America del sud