orchidaceae
orchidea bletilla
bletilla
orchidea bletilla
bletilla
orchidea terrestre dotata di bulbi sotterranei. Presenta foglie lunghe e strette dotate di venature longitudinale. Il fusto nella stagione primaverile diviene di colore rossastro, le fioriture sono molto delicate, dai fiori porpora, rosa o bianchi
esposizione
esporre in una zona ben illuminata della casa. Evitare i raggi diretti del sole specie se filtrati dal vetro di una finestra.
fioritura
fiorisce durante la stagione primaverile.
arte
L'estrema bellezza di questi fiori ha evocato il simbolo dell'armonia e dell'estrema perfezione spirituale.
letteratura
La stupefacente bellezza di questi fiori ha evocato il simbolo dell'armonia e dell'estrema perfezione spirituale. I Greci la chiamavano kosmosandalon ossia "sandalo del mondo", per il tipico labello rigonfio che si ritrova in molte specie spontanee. Una leggenda narra del giovane ermafrodito Orchide, che era disperato perchè il suo sensualissimo aspetto lo rendeva strano agli occhi degli altri e perciò veniva rifiutato da tutti. La sua ambiguità si rifletteva anche nel carattere: talvolta timido e schivo come una ninfa, talaltra aggressivo e lussurioso come il Dio Pan. Un giorno, per la disperazione, si gettò da una rupe. In seguito, dal suo sangue spuntarono moltissimi fiori, diversi gli uni dagli altri, ma tutti simili nella fastosa e bizzarra sensualità.
storia
Il nome scientifico inodora è un paradosso, infatti, i suoi magnici fiori sono anche dotati di una gradevole fragranza. I fiori sono molto adatti a essere recisi in quanto sono molto resistenti. Gli ibridi che sono stati creati sono moltissimi, a volte è anche difficoltoso avere informazioni sicure sulle origini. Le Orchidee appartengono ad un numeroso gruppo di piante testato dalla nasa nell'ambito di studi sulla purificazione dell'aria. Le Phalaenopsis sono piante idonee a vivere in appartamento con lo scopo di depurare l'aria che vi respiriamo! Producono ossigeno e contribuiscono al mantenimento del giusto grado di umidità dell'aria. In particolare, sono in grado di rimuove dall'aria xilene, toluene e formaldehyde. Lo xilene ed il toluene si originano dai pannelli di truciolato e di cartone, dalle vernici, dalle fotocopiatrici e dagli schermi di computer. La formaldeide, invece, è prodotta dal fumo di sigaretta, dal gas dei fornelli, dai sacchetti di plastica, dagli abiti di tintoria e dagli smalti. Le Orchidee Phalaenopsis sono epifite monopodali, ossia, in natura vivono sugli alberi che sfruttano come sostegno e presentano un solo piede vegetativo. Questo è possibile perchè ai tropici l'umidità atmosferica costantemente alta, permette a parecchie piante (orchidee, bromeliacee, felci e persino cactus) di sopravvivere con le " radici all'aria" senza disidratarsi. Crescono negli incroci dei rami, dove si accumula un minimo di humus. I rami degli alberi sono quindi dotati di vari "comfort", come cuscinetti di muschi e licheni, dove le piante epifite possono affondare le proprie radici.
concimazione
utilizzare del fertilizzante epr orchidee seguendo le dosi indicate sul prodotto.
irrigazione
intervenire con regolarità durante la fase vegetativa, incrementando con l'innalzamento della temperatura e viceversa diminuendo con il calo della stessa. In inverno tenere la pianta in un luogo fresco ed asciutto e sospendere le annaffiature.
potatura
Si eliminano le infiorescenze appassite e le parti secche
malattie
Possono essere attaccate da afidi e cocciniglie
temperatura
alla fine dell'estate la pianta si avvia verso la fase di riposo vegetativo, ingiallisce e perde le foglie. Nella fase di riposo può viivere anche a temperature piuttosto basse, in estate tollera fino ai 30°C.
segnalazioni
rinvaso
Di solito le Orchidee vengono coltivate in vasi del 18-24 di diametro, oppure su zattere.
substrato
vive bene in un terriccio per orchidee
propagazione
Si possono propagare sia per divisione che per seme
clima
temperato
durata
perenne
origine
Giappone, Cina.