orchidaceae
orchidea encyclia
encyclia
orchidea encyclia
encyclia
orchidea delicata, presenta fiori portati su racemi leggermente ricurvati o su piccole e dense spighe. I petali e i sepali solitamente sono biancastri, soffusi di verde e ripiegati all'indietro e portati sotto al labello che assume quasi l'aspetto di una coppa.
esposizione
esporre in una zona molto luminosa o garantire luce artificialmente con l'uso delle lampade apposite. Non esporre mai ai raggidirettidel sole
fioritura
fiorisce in primavera
arte
L'estrema bellezza di questi fiori ha evocato il simbolo dell'armonia e dell'estrema perfezione spirituale.
storia
I Greci la chiamavano kosmosandalon ossia "sandalo del mondo", per il tipico labello rigonfio che si ritrova in molte specie spontanee. Una leggenda narra del giovane ermafrodito Orchide, che era disperato perchè il suo sensualissimo aspetto lo rendeva strano agli occhi degli altri e perciò veniva rifiutato da tutti. La sua ambiguità si rifletteva anche nel carattere: talvolta timido e schivo come una ninfa, talaltra aggressivo e lussurioso come il Dio Pan. Un giorno, per la disperazione, si gettò da una rupe. In seguito, dal suo sangue spuntarono moltissimi fiori, diversi gli uni dagli altri, ma tutti simili nella fastosa e bizzarra sensualità.
concimazione
utilizzare dei fertilizzanti dedicati per orchidee
irrigazione
nebulizzare acqua piovana per mantenere elevata l'umidità ambientale ed irrigare con regolarità
segnalazioni
potatura
eliminare le parti sfiorite
malattie
Non si segnalano malattie o parassiti particolari
temperatura
questa specie è molto sensibile al fresco e va coltivata in luoghi riscaldati che garantiscano sempre una temperatura non inferiore ai 20°C.
substrato
utilizzare un substrato dedicato per orchiodee, oppure, creare un miscuglio leggero e a grossa pezzatura. Si può usare la corteccia a scaglie grosse (il bark), o anche il polistirolo. Sono consigliati vasi di plastica trasparente, che hanno il duplice scopo di trattenere l'umidità e di permettere al coltivatore di prevenire eventuali marciumi delle radici.
propagazione
In maggio si dividono i cespi e si piantano nella composta descritta in precedenza. Si tengono le piantine in posizioni ben ombreggiate e si annaffiano moderatamente, fino a quando non si sono formate le radici nuove; dopo questo periodo si trasferiscono le piante in zone meno ombreggiate e si annaffiano regolarmente
clima
tropicale
durata
perenne
origine
Stati Uniti, Cuba, Messico, Guatemala