orchidaceae
laelia purpurata
laelia purpurata
laelia purpurata
laelia purpurata
orchidee simpodiali con pseudobulbi di varie dimensioni, di forma schiacciata e delle dimensioni di 30 cm. dai quali si diparte una singola foglia eretta e rigida. L'infiorescenza è emessa dalla parte apicale dello pseudobulbo, è eretta e rigida e risulta in un racemo ricco e colorato. I fiori presentano sepali e petali delle stesse dimensioni, allungati e disposti a formare una stella a cinque punte bianche con la parte centrale color porpora.
esposizione
esporre in una zona a luce diffusa e non diretta, i raggi del sole possono danneggiare la pianta specie se filtrati da una finestra
fioritura
questa specie fiorisce durante la primavera, anche se le fioriture in serra possono proseguire fino alla stagione autunnale
arte
L'estrema bellezza di questi fiori ha evocato il simbolo dell'armonia e dell'estrema perfezione spirituale.
letteratura
La stupefacente bellezza di questi fiori ha evocato il simbolo dell'armonia e dell'estrema perfezione spirituale. I Greci la chiamavano kosmosandalon ossia "sandalo del mondo", per il tipico labello rigonfio che si ritrova in molte specie spontanee. Una leggenda narra del giovane ermafrodito Orchide, che era disperato perchè il suo sensualissimo aspetto lo rendeva strano agli occhi degli altri e perciò veniva rifiutato da tutti. La sua ambiguità si rifletteva anche nel carattere: talvolta timido e schivo come una ninfa, talaltra aggressivo e lussurioso come il Dio Pan. Un giorno, per la disperazione, si gettò da una rupe. In seguito, dal suo sangue spuntarono moltissimi fiori, diversi gli uni dagli altri, ma tutti simili nella fastosa e bizzarra sensualità.
concimazione
utilizzare del fertilizzante per orchidee da somministrare seguendo le dosi e i tempi indicati sul prodotto. Nella fase vegetativa è bene intervenire con regolarità
irrigazione
irrigare tutto l'anno con una certa costanza, diminuire gradualmente nella fase non vegetativa. Mantenere elevata l'umidità ambientale effettuando delle nebulizzazioni con acqua priva di calcare.
segnalazioni
potatura
eliminare le parti sfiorite o danneggiate
malattie
Può essere soggetta ad attacchi da cocciniglia. Questi insetti vanno eliminati con del cotone imbevuto di alcol, trattare successivamente con anticoccidico. Gli afidi possono provocare deformazioni di foglie e pseudobulbi, quindi, se necessario trattare con aficidi. Le basse temperature possono favorire l'attacco degli afidi.
particolarità
Bagnare con acqua a temperatura ambiente e posizionare in luogo non soggetto a correnti d'aria.
temperatura
la temperatura non deve scendere sotto i 18°C, il caldo è facilmente sopportato fino ai 30°C.
rinvaso
utilizzare dei vasi per orchidee
substrato
scegliere un substrato per epifite arboree, ad esempio preparare un miscuglio di corteccia di conifera, torba, piccoli frammenti di gommapiuma o polistirolo.
propagazione
Tramite suddivisione dei rizomi durante la stasi vegetativa. Si dividono i rizomi, tagliandoli in due parti con un coltello, ogni parte dev'essere invasata e da qui si formeranno dei nuovi germogli. Si fanno crescere i nuovi germogli per un anno, quindi si staccano dai rizomi vecchi e si rinvasano.
clima
temeperato
durata
perenne
origine
Brasile, Messico