orchidaceae
orchidea lycaste aromatica
lycaste aromatica
orchidea lycaste aromatica
lycaste aromatica
specie epifite o litofite, decidue o sempreverdi, le foglie sono di forma oblungo-lanceolata con nervature verde intenso. Queste piante producono fiori portati singolarmente su un peduncolo eretto e robusto e possono essere multicolori. La specie aromatica presenta fiori gialli, con il labello picchiettato di rosso, che sbocciano in aprile-maggio e profumano di cannella. Le specie epifite hanno l'apparato radicale ricoperto da velamen. Questa sostanza è utilissima per l'assorbimento dell'acqua ed in generale delle particelle di umidità.
esposizione
predilige una zona ben illuminata della casa, ma non la luce eccessiva; durante la bella staigone può essere esposta in ambienti esterno rpoteggendola dai raggi diretti del sole
fioritura
la fioritura si presenta in primavera -estate. I fiori, dal labello molto piccolo, sono solitari, cerosi e profumati
arte
L'estrema bellezza di questi fiori ha evocato il simbolo dell'armonia e dell'estrema perfezione spirituale.
letteratura
Una leggenda narra del giovane ermafrodito Orchide, che era disperato perchè il suo sensualissimo aspetto lo rendeva strano agli occhi degli altri e perciò veniva rifiutato da tutti. La sua ambiguità si rifletteva anche nel carattere: talvolta timido e schivo come una ninfa, talaltra aggressivo e lussurioso come il Dio Pan. Un giorno, per la disperazione, si gettò da una rupe. In seguito, dal suo sangue spuntarono moltissimi fiori, diversi gli uni dagli altri, ma tutti simili nella fastosa e bizzarra sensualità.
segnalazioni
storia
Nel Medioevo le si attribuivano proprietà fecondatrici di cui parlavano gli antichi. La prima Lycaste, la Lycaste locusta, fu scoperta dagli spagnoli in Perù nel 1700.
viaggio
La specie Lycaste skinneri alba nel 1934 è stata dichiarata il fiore nazionale del Guatemala.
concimazione
utilizzare del fertilizzante per orchidee seguendo attentamente le istruzioni del prodotto, in generale però è bene concimarle spesso ma con quantità esigue.
irrigazione
mantenere il substrato e l'ambiente di coltivazione sempre leggermente umido, le specie decidue possono essere irrigate molto meno durante la fase di riposo
potatura
eliminare le parti sfiorite
malattie
Sono soggette ad attacchi di ragnetto rosso e cocciniglia da combattere con appositi aficidi ed anticoccidici. Un buon segnalatore delle condizioni di illuminazione sono le foglie: se queste appaiono deboli e si piegano facilmente vuol dire che l'illuminazione non è sufficiente viceversa se compaiono macchie brune sulle foglie vuol dire che la luce è eccessiva
particolarità
I fiori hanno una durata di diverse settimane. Fioriscono solo se sono pienamente rispettate le condizione di coltivazione adatte. Considerata l'estrema variabilità delle specie, si consiglia di avere chiare informazioni sulla tipologia della pianta che vi interessa.
temperatura
tollerano anche temperature inferiori ai 15°C ma non per periodi troppo prolungati. La temperatura massima non dovrebbe superare i 30°C. Durante la stagione autunnale è molto importante che la pianta viva delle notevoli escursioni termiche perchè poi riesca a fiorire in futuro.
rinvaso
rinvasare in primavera scegliendo sempre contenitori o supporti adatti.
substrato
utilizzare un substrato dedicato epr orchidee epifite, oppure, preparare un substrato composto da corteccia sminuzzata, fibra di osmunda, sfagno e terriccio di foglie.
propagazione
Avviene usando i cespi ingrossati che devono essere divisi e successivamente riposti in cassette con lo stesso terriccio di coltivazione. Quando i germogli mettono le radici si possono rinvasare.
clima
temperato
durata
perenne
origine
Messico meridionale, Costa Rica, Panama, Perù, Guatemala