Malvaceae
Cotone
Gossypium
Cotone
Gossypium
arbusto coltivato per i lunghi peli che ricoprono i semi. La pianta può raggiungere i 2 metri di altezza, il fusto è più o meno peloso, provvisto di ghiandole. Le foglie sono palmate con i lobi di forma palmata o lanceolata. I fiori sono portati da infiorescenze simpodiali, inserite su peduncoli, i petali sono di solito gialli, in genere con una macchia porpora basale. Nei frutti ogni capsula è triloculare e in ogni loculo ci sono molti semi che portano fibre di colore bianco o marrone.
Caratteristiche
i dati principali
DATI GENERICI
pieno sole |
|
fiorita: primavera-estate |
|
arbustiva |
|
temperato caldo. |
|
la coltivazione è annuale. |
|
media |
|
India e Africa. |
esposizione
la pianta deve essere esposta in pieno sole.
fioritura
fiorisce in primavera.
arte
della pianta si utilizzano: i semi per ricavarne olio e la lanuggine che li contorna, per produrre fibra vegetale per la tessitura. Dai semi si estrae un olio impiegato per usi alimentari e nell'industria dei saponi.
storia
La pianta del Cotone è stata importata in Europa dagli Arabi, nei paesi d'origine è utilizzata in particolare per la produzione della famosa fibra. Il principio della sua coltivazione risale addirittura alla preistoria. Fino a qualche anno fa era coltivata anche in Sicilia ma oggi questo tipo di coltura è praticamente scomparso. In Italia la sola varietà nota si chiama Gela. La raccolta del cotone avviene tra settembre e ottobre, nella grande coltura è stata ora meccanizzata.
viaggio
ad oggi i maggiori produttori sono Cina, Stati Uniti, India, Pakistan. In Europa è attualmente coltivata in Grecia e Spagna.
concimazione
non necessita di particolari concimazioni.
segnalazioni
irrigazione
innaffiare con regolarità dopo la semina fino ad avvenuta germinazione, proseguire con le irrigazioni fino alla formazione dei frutti, a questo punto diminuire gradualmente fino ad interrompere per favorire un periodo molto secco utile agli stessi.
malattie
Le principali avversità climatiche sono dovute a condizioni di coltivazione non ideali, ad esempio: alla temperatura e alla carenza di acqua. Una delle più diffuse batteriosi è la maculatura angolare.
Tra le micosi, la fusariosi Fusarium vasinfectum ed inoltre c'è il pericolo, nelle condizioni di eccessiva umidità o terreno poco drenante, della formazione di marciume radicale.
particolarità
Per la coltivazione si procede in questo modo: viene effettuata l'aratura del terreno prima dell'inverno a cui fa seguito l'erpicatura; prima della semina può essere effettuata anche una leggera erpicatura che serve sostanzialmente per eliminare le eventuali erbe infestanti.
temperatura
necessita di caldo rilevante per crescere rigogliosa, inoltre, il clima deve garantire periodi umidi a cui seguono periodi secchi.
substrato
si adatta a qualsiasi tipologia di terreno, l'importante è che non sia troppo compatto. Ha una buona resistenza anche se il terreno è salino.
propagazione
si semina alla fine dell'inverno.
clima
temperato caldo.
durata
la coltivazione è annuale.
origine
India e Africa.