asteraceae
Matricaria recutita
Matricaria recutita
Matricaria recutita
Matricaria recutita
Pianta erbacea meglio conosciuta con il nome popolare di Camomilla, puo' raggiungere un' altezza di 50-80 cm. Il suo portamento è eretto ed il fusto è sottile, non peloso e ramificato. Le foglie sono sessili, alterne, a contorno lanceolato. I fiori sono riuniti in piccoli capolini che hanno un diametro di 10-17 mm. e presentano un involucro costituito da brattee verdi, obovato-lanceolate, ed un ricettacolo di forma emisferica o conica, glabro e cavo all'interno, il che conferisce al disco interno una certa convessità che si evidenzia molto quando i fiori del raggio si reclinano verso il basso. I capolini sono costituiti da fiori centrali tubulari, gialli, ermafroditi, e fiori esterni, ligulati, bianchi e femminili. Il frutto è un achenio arquato, un frutto secco indeiscente che racchiude un unico seme che non aderisce al tegumento ed è pivo di pappo.
Caratteristiche
i dati principali
DATI GENERICI
pieno sole |
|
fiorita: primavera-estate |
|
erbacea |
|
temperato |
|
annuale |
|
media |
|
Europa, Asia |
esposizione
vive bene in pieno sole
fioritura
fiorisce in primavera e in estate
medicina
i capolini fioriti si recidono al principio della fioritura, si essicano all'ombra per creare la droga. Ha proprietà calmanti, antispasmodiche, eupeptiche, antinfiammatorie, carminative, febbrifughe, sudorifere, antisettiche. E' utilizzata in particolare per disturbi infiammatori del tratto gastri intestinale associati a spasmi.
storia
il termine Latino Matricaria, derivante da Mater, fa riferimento al fatto che era utilizzata in passato per la cura di disturbi ginecologici della matrice, cioè l'organo femminile. La Camomilla era già conosciuta dagli antichi Egizi, che l'avevano consacrata al dio sole. Ai tempi di Dioscoride e Galeno si ricorreva spesos ai capolini della Camomilla per favorire la sudorazione, calmare i dolori e i nervi attraverso infusi, oli.
concimazione
utilizzare dello stallatico ben maturo per arricchire il terreno
irrigazione
se coltivata in vaso deve essere annaffiata regolarmente durante le bella stagione, in piena terra solo quando ci sono periodi troppo siccitosi.
segnalazioni
malattie
non è soggetta a nessuna malattia in particolare
temperatura
predilige un clima mite
substrato
tollera anche terreni piuttosto poveri, è un'essenza rustica
propagazione
per seme in primavera
clima
temperato
durata
annuale
origine
Europa, Asia