gentianaceae
genziana lutea
gentiana lutea
genziana lutea
gentiana lutea
pianta erbacea perenne con fusto robusto ed eretto, lungo anche più di 1 m., verde e glabro, con foglie ovali, larghe, opposte. Le foglie cauline inferiori sono brevemente picciolate mentre le altre sono sessili. La lunga radice a fittone è robusta, ramificata, gialla con scorza grigia, dal sapore molto amaro. I fiori peduncolati, raggruppati all'ascella dellel foglie, presentano una corolla gialla con tubo breve. Il frutto è una capsula ovoidale che si apre in due valve contenente numerosi semi alati.
Caratteristiche
i dati principali
DATI GENERICI
Penombra |
|
fiorita: estate |
|
erbacea |
|
temperato freddo |
|
media |
|
Europa |
esposizione
esporre in pieno sole
fioritura
fiorisce durante l'estate
medicina
L'uso della sua radice consente lo sfruttamento di principèi attivi in essa contenuti che svolgono un'azione aromatica, depurativa, e digestiva.
letteratura
Il nome Genziana deriva da Gentius, ultimo Re illirico, che regnò tra il 180 ed il 167 a.c. e che scoprì le proprietà medicamentose della sua radice.
segnalazioni
storia
Nel 500, la Genziana lutea era utilizzata per combattere la peste. Nell'antica grecia era impiegata per le proprietà febbrifughe e lassative.
concimazione
utilizzare dello stallatico maturo o del fertilizzante segunedo le dosi del prodotto
irrigazione
lasciare sempre asciugare il terreno tra un'annaffiatura e l'altra.
malattie
non è soggetta a particolari malattie
particolarità
Può essere coltivato anche in giardino roccioso o come bordura a seconda della specie. In vaso posizionare anche in luogo leggermente ombreggiato Non richiedono cure particolari
temperatura
non teme il freddo, il caldo eccessivo invece può essere dannoso. La temperatura estiva non deve mai superare i 25°C.
substrato
predilige terreni basici ben drenanti
propagazione
per semina in primavera
clima
temperato freddo
durata
perenne
origine
Europa