sassifragacee
philadelphus
philadelphus coronarius
philadelphus
philadelphus coronarius
arbusto dal portamento sferico, folto, rustico e a foglie decidue; può superare i 3 metri di altezza. I fiori, vistosi e profumati, sono riuniti in racemi e sono quasi sempre bianchi con gli stami gialli; le foglie sono verdi, di forma ovato-allungata, a margine dentellato ed accuminate all'apice. In alcune varietà, ad esempio l'Aures, sono gialle da giovani e diventano gialloverdi in estate.
Caratteristiche
i dati principali
DATI GENERICI
pieno sole |
|
fiorita: primavera |
|
arbustiva |
|
temperato |
|
grande |
|
Europa, Asia, America del nord |
esposizione
gradiscehe la mezz'ombra il pieno sole ma anc
fioritura
fiorisce in tarda primavera
letteratura
L'etimologia del nome: il termine generico deriva dal greco "phileo", io amo e "adelphos", fratello, in riferimento ai molti stami, secondo altri ai numerosi rami che si intrecciano tra di loro. Il nome specifico "coronarius", simile a corona, allude senza dubbio ai numerosi stami.
storia
viene chiamato volgarmente "fiore d'angelo" oppure "gelsomino della Madonna"
concimazione
Non ha bisogno di concimazione, volendo è possibile arricchire il terreno con dello stallatico ben maturo in primavera
segnalazioni
irrigazione
Necessaria solo per gli esemplari più giovani. Non patisce la siccità.
potatura
Si eliminano i rami vecchi dopo la fioritura per favorire i nuovi getti.
malattie
Possibile la presenza di coleotteri (cetonie), afidi e funghi; curabili con appositi medicinali.
particolarità
E' una pianta molto adattabile alle condizioni ambientali ed è resistente all'inquinamento e ai parassiti. Essendo moilto vigorosa, non necessita di cure particolari
temperatura
Pianta resistente alle basse temperature,sopporta meno bene le alte temperature
substrato
Torba e sabbia, l'importante è che sia sempre ben drenato. Non ha esigenze particolari
propagazione
Si possono usare sia il metodo della margotta, sia quello della talea(luglio-agosto). La pianta si mette a dimora in ottobre nelle zone del nord Italia, in primavera in quelle a clima mite.
clima
temperato
durata
perenne
origine
Europa, Asia, America del nord