Rosaceae
More
Rubus
More
Rubus
Rovo arbustivo, sarmentoso, semicaducifoglio, presenta dei fusti aerei dotati di spine arcuate. Le foglie sono imparipennate, di colore verde scuro e con il margine seghettato. La pagina inferiore del fogliame è tomentosa, provvista di leggera peluria biancastra. Il frutto commestibile è composto da numerose piccole drupe, verdi al principio, poi rosse e infine nerastre a maturità (mora). Alla fioritura primaverile segue il frutto che matura tra luglio e settembre.
Caratteristiche
i dati principali
DATI GENERICI
pieno sole |
|
fiorita: primavera |
|
arbustiva |
|
Temperato caldo. |
|
grande |
|
Asia, Nord Africa, Europa, America. |
esposizione
Esporre in una zona assolata o comunque ben esposta al sole per diverse ore della giornata.
fioritura
Presenta delicate infiorescenze bianche o rosate composte da cinque petali e cinque sepali. La fioritura è primaverile.
medicina
Le bacche di questa pianta contengono acidi organici, sali minerali e molta vitamina A. Gli effetti curativi sono sullo stomaco, l'intestino e la vescica.
storia
Il termine Rubus deriva dal latino ruber che significa rosso, in effetti questo è il colore dei frutti maturi di altre specie dello stesso genere, come il lampone, o direttamente alla forma immatura del frutto di questa specie stessa.
concimazione
Utilizzare dello stallatico ben maturo per preparare il terreno.
segnalazioni
irrigazione
Normalmente non è necessario intervenire se non nei periodi di prolungata siccità.
potatura
Ogni radice può sviluppare sei polloni ad annata, eliminare i rami più deboli.
malattie
Non presenta sensibilità a nessun malattia in particolare
particolarità
Si tratta di una pianta robusta, senza particolari pretese ambientali se non l'esposizione molto buona al sole.
temperatura
Predilige le temperature miti, non teme il caldo.
substrato
Predilige terreni profondi e umidi.
propagazione
Per talea in primavera ed estate.
clima
Temperato caldo.
durata
Perenne
origine
Asia, Nord Africa, Europa, America.