crassulaceae
crassula rupestris
crassula rupestris
crassula rupestris
crassula rupestris
pianta succulenta dall'aspetto molto compatto e bizzarro, presenta foglie verdi dalla forma triangolare riunite in rosetta, sovrapposte a formare diverse colonne. I fusti raggiungono i 20 cm. Le infiorescenze si presentano alla sommità dei fusti, sono composite da fiorellini piccoli di colore rosa, molto graziosi e delicatamente profumati.
esposizione
esporre in una zona molto luminosa della casa, in esterni può vivere alla mezz'ombra o al sole diretto ma non nelle ore più torride.
fioritura
fiorisce durante la stagione primaverile ed estiva
arte
si possono creare delle bellissime composizioni con altre cactacee, quasi a comporre piccole sculture.
letteratura
Il nome della specie deriva dal latino crassus che significa grasso.
segnalazioni
concimazione
utilizzare del fertilizzante liquido per cactacee, seguendo le istruzioni presenti sul prodotto, in generale gradisce piccole dosi.
irrigazione
annaffiare da marzo a novembre con una frequenza di una volta al mese circa, con il caldo intenso incrementare un poco, durante la stagione più fredda diminuire drasticamente.
potatura
eliminare le parti danneggiate e sfiorite
malattie
non presenta sensibilità a nessuna malattia in particolare
temperatura
predilige un clima caldo, non tollera temperature inferiore ai 7°C. Proteggere dagli sbalzi termici e dalle fonti di calore artificiali.
rinvaso
utilizzare sempre un vaso solo leggermente più ampio del precedente
substrato
scegliere un miscuglio di terra e sabbia o meglio un terreno molto poroso composto da terra concimata, terriccio di foglie e sabbia. Sono adatti anche i terricci preparati per cactacee.
propagazione
per talea in primavera o per seme in terriccio molto leggero
clima
temperato
durata
perenne
origine
Sudafrica