Primulaceae
Primula poliantus.
Primula x polyantha Hort.
Primula poliantus.
Primula x polyantha Hort.
Pianta erbacea biennale delle "Primulaceae", ibrido orticolo derivato da incroci fra Primula elatior, Primula veris e Primula vulgaris.
Si presenta con abbondanti foglie verde-chiaro, grandi, obovate o spatolate, che formano un fitto cespo basale.
Caratteristiche
i dati principali
DATI GENERICI
Penombra |
|
fiorita: primavera-estate |
|
erbacea |
|
Temperato. |
|
Biennale. |
|
piccola |
|
Originaria dell'emisfero boreale, dall'alta montagna (Alpi, Pirenei, Himalaya) fino ai luoghi acquitrinosi. |
esposizione
Predilige posizioni a mezz'ombra.
fioritura
I fiori, riuniti in densi gruppi globosi, alla sommità di steli eretti, sono di vari colori, dal bianco al rosa, giallo, crema, violetto e varie tonalità di azzurro,
fiorisce in primavera-estate
concimazione
Usare concimi organici ben amalgamati, evitando il letame che può rivelarsi dannoso. Durante il primo sviluppo usare concimazioni liquide.
irrigazione
Annaffiare frequentemente.
segnalazioni
temperatura
Non sopporta il gelo.
substrato
terriccio neutro o mediamente acido, composto da terra di bosco o di erica, torba e sabbia in parti uguali.
propagazione
La propagazione si effettua d'estate, durante il periodo di riposo, per divisione; oppure per seme, in primavera, su terriccio soffice, tenuto sempre umido, la fioritura inizierà nella primavera seguente.
clima
Temperato.
durata
Biennale.
origine
Originaria dell'emisfero boreale, dall'alta montagna (Alpi, Pirenei, Himalaya) fino ai luoghi acquitrinosi.