Solanaceae
Atropa belladonna
Atropa belladonna
Atropa belladonna
Atropa belladonna
Pianta erbacea delle "Solanaceae", spontanea, alta fino a 1 metro, presenta foglie ovali, fusto ramificato, corolle gamopetale rosso scure, fino alla base del tubo dove si tinge di tinte più chiare.
Caratteristiche
i dati principali
DATI GENERICI
pieno sole |
|
fiorita: estate |
|
arbustiva |
|
Temperato. |
|
media |
|
Europa, Asia Centrale e Occidentale, Africa Settentrionale; in Italia è diffusa nei boschi ombrosi dei colli e dei monti della penisola e delle isole. |
esposizione
In pieno sole o a mezzombra.
fioritura
I fiori tubulari sbocciano in giugno-luglio.
medicina
In Italia è coltivata per le sue proprietà medicinali ed è citata nelle opere botaniche e mediche dei secoli XV e XVI. Un tempo si riteneva che tutte le parti della pianta contenessero "atropina" (alcaloide velenosissimo), ma oggi è stato dimostrato che esso sia localizzato essenzialmente nelle radici adulte.
storia
Il nome deriva dal greco Atropos (che non si volge), una delle tre Parche, generalmente quella che taglia il filo della vita umana, sorella di Cloto e Lachesi.
segnalazioni
clima
Temperato.
durata
Perenne.
origine
Europa, Asia Centrale e Occidentale, Africa Settentrionale; in Italia è diffusa nei boschi ombrosi dei colli e dei monti della penisola e delle isole.