Cyatheaceae
Cyathea arborea
Cyathea cooperi
Cyathea arborea
Cyathea cooperi
Felce arborea sempreverde, a rapido sviluppo, con fusto eretto coperto di scaglie brunastre che può arrivare a 4 m di altezza, nei luoghi di origine anche a 10 m.
esposizione
Prospera bene nei luoghi umidi e in posizione a mezz'ombra.
fioritura
Non presenta una fioritura ma un insieme di sporangi, di solito situati sulla pagina inferiore delle fronde. Può essere avvolto da una membrana sottile, a volte caduca, che riveste e protegge i sori delle Felci (indusio).
storia
In tempi remoti, il midollo che cresce al centro del tronco, è stato utilizzato come fonte di cibo essendo ricco di amido. Il nome del genere si deve a Daniel Cooper (1817-1842), curatore della Società Botanica di Londra.
irrigazione
Annaffiare con parsimonia.
malattie
Come tutte le felci arboree non sono attaccabili da acari, funghi e cocciniglie. L'unica accortezza che bisogna tenere in conto è quella di non esagerare con l'acqua, perché porterebbe a marcescenza delle radici.
particolarità
Attenzione a non toccare le fronde, anche se piantata in vaso, perché rilascia dei peli che entrano attraverso gli abiti e provocano delle abrasioni sulla pelle, resistendo anche a bagni o docce.
segnalazioni
temperatura
Predilige temperature piuttosto calde.
substrato
Richiede terreno argilloso con un buon drenaggio.
propagazione
La moltiplicazione si effettua per spore, ma richiede una vasta esperienza.
clima
Temperato.
durata
Perenne.
origine
Originaria dell'Australia e delle Indie Occidentali.