Papaveraceae
papavero
Papaver rhoeas
papavero
Papaver rhoeas
Pianta da esterno fiorita, può essere annuale o perenne. In esterni è adatto a giardini o aiuole. I fiori sono appariscenti per dimensione e colori.
esposizione
Si può coltivare in pieno sole anche se in vaso, facendo attenzione a non fare asciugare troppo il terreno
fioritura
A seconda del clima inizia la fioritura indicativamente verso maggio fino a settembre inoltrato.
arte
i portasemi, sono molto decorativi e possono essere usati nelle composizioni artistiche di fiori secchi
storia
La tradizione mitologica tramanda il papavero come il fiore della consolazione tant'è che si narra che Demetra, la Dea dei campi e dei raccolti, abbia riacquistato la serenità in seguito alla morte della figlia soltanto bevendo infusi di papavero
concimazione
Non viene richiesto un concime particolare
segnalazioni
irrigazione
Mantenere il terreno abbastanza umido solo se coltivata in vaso. Se in esterni solo in presenza di prolungata siccità
potatura
Non ha esigenze particolari
malattie
Non si segnalano malattie o parassiti particolari
particolarità
Per la coltivazione in vaso si consiglia un tutore a sostegno del fiore. Non richiede cure particolari
temperatura
Resistono abbastanza bene anche in zone piuttosto fredde. Se in vaso non scendere sotto i 12° C
rinvaso
Verso metà-fine marzo a seconda del clima
substrato
Normale mix di 2 parti di terra 1 parte di torba ed 1 di sabbia. Si adattano a terreni poveri, calcarei e privi di ristagni idrici.
propagazione
Tramite suddivisioni del cespo o tramite talee di radici direttamente a dimora perchè come tutte le specie con radici a fittone non tollerano il trapianto.
clima
Temperato caldo
durata
Annuale o perenne a seconda delle specie
origine
Europa, Asia