Cactaceae
Mammillaria schiedeana
Mammillaria schiedeana
Mammillaria schiedeana
Mammillaria schiedeana
Piccola pianta sferica fortemente appiattita all'apice, ha un diametro di 4-5 cm e produce una grande quantità di polloni basali dando vita a densi gruppi. I tubercoli sono conico-cilindrici, a consistenza morbida, lunghi circa 1 cm, disposti a spirale, con peli setolosi alla base. Ciuffi di peli bianchi sono su ogni tubercolo e le areole hanno moltissime spine radiali, sottili, lunghe 2-5 mm, in ravvicinate serie concentriche, con alla base peli setolosi gialli che intersecano quelli delle areole adiacenti.
Caratteristiche
i dati principali
DATI GENERICI
pieno sole |
|
fiorita: estate |
|
cactacea |
|
Mediterraneo, mite. |
|
piccola |
|
Originaria del Messico centrale. |
esposizione
Da coltivare in pieno sole o ad ombra parziale.
fioritura
I fiori sono bianchi o bianco-crema, con i segmenti interni del perianzio dentellati, fanno la loro comparsa in primavera. Alla fioritura seguono i frutti, cilindrici di colore rosso.
storia
Questa specie è stata denominata nel 1838 dal botanico tedesco Christian Gottfried Ehrenberg, nato a Delitzsch, Lipsia nel 1795 e morto a Berlino nel 1876.
concimazione
Concimare una volta durante la stagione vegetativa utilizzando un fertilizzante bilanciato con mezza dose di quella consigliata sull'etichetta.
irrigazione
Annaffiare periodicamente e lasciare asciugare il substrato prima di una nuova irrigazione. Durante l'inverno innaffiare quel tanto che basta per non fare avvizzire la pianta.
temperatura
Richiede riparo dal freddo intenso.
substrato
Il substrato deve essere composto da 7 parti di lapillo o pozzolana e 3 di terriccio di foglie, con aggiunta di ghiaia e sabbia per assicurare un buon drenaggio.
propagazione
I polloni radicano con difficoltà e molti preferiscono innestarla. Oppure, ricorrono alla semina, per la propagazione.
segnalazioni
clima
Mediterraneo, mite.
durata
Perenne.
origine
Originaria del Messico centrale.