Cactaceae
Epiphyllum x ackermannii
Epiphyllum x ackermannii Haw.
Epiphyllum x ackermannii
Epiphyllum x ackermannii Haw.
Sinonimi: Nopalxochia ackermannii (Haw.) F.M. Knuth e Phyllocactus ackermannii Salm-Dick. E' caratterizzata da fusti inizialmente cilindrici e poi nastriformi per tutta la lunghezza, carnosi, di colore grigio-verdastro e con margini dentellati.
La specie della foto è un ibrido , di origine orticola, ottenuto quasi certamente nel 1800, dall'incrocio di Epiphyllum ed Heliocereus.
Caratteristiche
i dati principali
DATI GENERICI
Penombra |
|
fiorita: estate |
|
cactacea |
|
Mite. |
|
media |
|
Originaria delle foreste tropicali dell'America Centrale. |
esposizione
Pianta da posizionare in zona semi-ombreggiata, o luminosa, ma protetta dai raqgi diretti del sole.
fioritura
I fiori, imbutiformi, di colore rosso lucente, sbocciano in grande quantità in primavera-estate.
concimazione
Saltuariamente somministrare un fertilizzante liquido, per Cactaceae, mischiato all'acqua di irrigazione.
irrigazione
Annaffiare abbondantemente nella stagione vegetativa, mantenere il terriccio appena umido nei rimanenti periodi.
temperatura
La temperatura minima sopportabile è attorno ai 10 °C.
substrato
Richiede terriccio leggermente acido ma molto ben drenato.
segnalazioni
propagazione
La propagazione è molto semplice e si ottiene per talea di fusto, da prelevare subito dopo la fioritura.
clima
Mite.
durata
Perenne.
origine
Originaria delle foreste tropicali dell'America Centrale.