Poaceae
Cannuccia di palude
Phragmites australis - Adanson
Cannuccia di palude
Phragmites australis - Adanson
Erbacea perenne rizomatosa, a stelo duro, vuoto, lungo, nodoso e flessibile, presenta foglie opposte, lunghe da 20 a 60 cm, larghe da 2 a 6 cm, di colore verde o glauco; all'apice del fusto produce una pannocchia di colore bruno o violaceo, lunga circa 40 cm. Si sviluppa in densi canneti in prossimità di paludi e aree umide, sulle sponde di laghi, stagni, fossati e su terreni incolti bagnati; tollera un moderato livello di salinità.
Caratteristiche
i dati principali
DATI GENERICI
pieno sole |
|
fiorita: estate-autunno |
|
eretta |
|
Mite, mediterraneo. |
|
grande |
|
Originaria dell'Eurasia, ma è diffusa in ogni parte del mondo. |
esposizione
Da coltivare in ambienti paludosi e acquitrinosi, sia d'acqua dolce che moderatamente salmastra, in pieno sole.
fioritura
L'infiorescenza si presenta da luglio a settembre, è formata da una pannocchia composta da spighette villose di circa 1 cm, di colore bruno-giallastro, che contengono i semi. I frutti, molto rari, maturano a gennaio.
storia
Il nome del genere deriva dal greco phragma = steccato, in relazione al fatto che queste canne erano usate per graticci e steccati.
concimazione
Non necessaria.
irrigazione
Non necessaria.
particolarità
Il genere comprende un'unica specie: Phragmites australis.
segnalazioni
temperatura
Resiste anche alle basse temperature.
substrato
Il substrato è quello di palude.
propagazione
Si propaga essenzialmente per via vegetativa. Prelevare i getti da utilizzare dagli internodi, ingrossati e cavi, da cui vengono generati, e piantarli sul fango del fondale.
clima
Mite, mediterraneo.
durata
Perenne.
origine
Originaria dell'Eurasia, ma è diffusa in ogni parte del mondo.