Cactaceae
Copiapoa cinerea
Copiapoa cinerea
Copiapoa cinerea
Copiapoa cinerea
E' caratterizzata da un colore bianco-grigio, da cui l'epiteto "cinerea"; le spine, in numero di 3 per gruppo, sono di colore nero o marrone per diventare giallo-oro nella Copiapoa gigantea. Generalmente presenta un unico fusto ma è cespitosa e da origine a diversi altri fusti. All'inizio è di forma globosa e in seguito diviene colonnare.
Caratteristiche
i dati principali
DATI GENERICI
pieno sole |
|
fiorita: primavera-estate |
|
cactacea |
|
Mite, mediterraneo. |
|
media |
|
Originaria delle zone costiere del Cile settentrionale. |
esposizione
Ama l'esposizione soleggiata.
fioritura
Nella parte apicale del fusto, d'estate, sbocciano dei fiori imbutiformi, a fioritura diurna, di circa 3 cm di lunghezza e altrettanti di larghezza, di colore giallo-luminoso internamente e arancione all'esterno. Seguono i frutti, globosi, ricoperti di lanugine e deiscenti (che a maturità si aprono e lasciano cadere i semi).
concimazione
Durante la stagione di crescita somministrare, un fertilizzante liquido bilanciato per Cactaceae, miscelato con l'acqua irrigua, ogni 15 giorni circa.
irrigazione
Annaffiare moderatamente durante la stagione di crescita e, tenere asciutto il substrato, da metà autunno fino alla primavera.
malattie
Evitare assolutamente i ristagni d'acqua, per questa pianta, perché soggetta a marciume radicale e di fusto.
temperatura
La temperatura minima invernale sopportata è di 5 °C, per brevi periodi in condizione di terreno asciutto, quella normale sempre invernale, è di 10 °C.
segnalazioni
substrato
Utilizzare una composta per Cactaceae, leggermente calcarea, e molto ben drenata.
propagazione
La moltiplicazione si ottiene per semina in primavera-estate, a una temperatura di circa 21 °C, o dividendo i polloni che spuntano alla base della pianta madre.
clima
Mite, mediterraneo.
durata
Perenne.
origine
Originaria delle zone costiere del Cile settentrionale.