Ranunculceae
Ranunculus asiaticus
Ranunculus asiaticus
Ranunculus asiaticus
Ranunculus asiaticus
Pianta erbacea, vigorosa, con foglie divise, lineari, di colore verde intenso.
Caratteristiche
i dati principali
DATI GENERICI
Penombra |
|
fiorita: primavera-estate |
|
erbacea |
|
Mite, mediterraneo. |
|
piccola |
|
Originaria delle zone temperate dell'Asia. |
esposizione
La posizione più idonea è in zona aperta ma riparata, dove riceva qualche ora di sole durante la giornata.
fioritura
I fiori, semplici con 5 petali, di vari colori che vanno dal giallo al bianco, all'arancione, al rosa, al rosso e al blu, sbocciano dalla primavera all'estate.
irrigazione
Predilige annaffiature abbondanti (spesso i ranuncoli crescono spontanei nei luoghi umidi e paludosi).
particolarità
Le foglie e gli steli di questa pianta contengono dei succhi altamente tossici se vengono ingeriti; non costituiscono alcun pericolo, se vengono falciati e mischiati al fieno, per il bestiame che se ne nutre.
temperatura
Durante l'inverno, se le temperature dovessero scendere al di sotto dei 10 °C, bisogna proteggere le radici con uno strato di torba.
segnalazioni
substrato
Il terreno deve essere ricco di humus.
propagazione
La moltiplicazione si effettua per divisione delle radici tuberose. Si potrebbe ricorrere anche alla semina, ma questo metodo è ricco di difficoltà.
clima
Mite, mediterraneo.
durata
Perenne.
origine
Originaria delle zone temperate dell'Asia.