Moraceae
ficus lyrata
Ficus lyrata
ficus lyrata
Ficus lyrata
E' una pianta da interno, può essere coltivata sia in vaso che nel terreno, in vaso può raggiungere un'altezza pari a 1,5 m., mentre nel terreno può arrivare anche a 12 m., ha foglie molto grandi, lucide, ondulate di colore verde. Questa specifica specie è leggermente più delicata delle altre.
esposizione
E' possibile metterlo anche all'ombra,ma generalmente è esposto a luce diffusa
fioritura
La fioritura è molto rara. Nel suo ambiente naturale produce infiorescenze piriformi con fiori unisessuali rinchiusi in ricettacoli cavi che danno luogo a infruttescenze del tipo siconio, con buccia verde punteggiata in bianco.
medicina
I Ficus (F. elastica, F. benjamina, F. lyrata) eliminano la nicotina, attraverso l'apparato radicale, grazie alla presenza di microrganismi nel terreno.
viaggio
Peculiarità della famiglia delle Moraceae è la produzione di lattice che viene usato come veleno per le frecce dalle popolazioni tribali africane, ma anche come colla e, principalmente, come materia prima per la gomma.
concimazione
In primavera estate avviene ogni 15 giorni con concimi diluiti da spruzzare anche sulle foglie
segnalazioni
irrigazione
Molto frequente in primavera-estate,ridotta in autunno-inverno
potatura
eliminare le parti secche e danneggiate
malattie
L'eccessiva irrigazione può creare marciumi radicali, perdita delle foglie, ingiallimento o afflosciamento dellle stesse. L'esposizione al sole diretto può far seccare o bruciare parzialmente il fogliame. E'possibile la presenza di cocciniglie, da combattere con appositi prodotti, si individua in quanto le foglie colpite presentano una muffa grigiastra. Un'altro pericolo è rappresentato dal ragnetto rosso, questo crea sulla pagina superiore delle foglie una puntinatura gialla, mentre su quella inferiore, si osservano delle microscopiche ragnatele.
particolarità
Ha delle foglie molto grandi a forma di vilino, se non coltivato nel suo ambiente ideale patisce e può perdere le foglie.
temperatura
Sopporta una temperatura tra i 10-25°C.
rinvaso
Avviene all'inizio della primavera in un vaso più grande del precedente
substrato
L'importante è che il terreno si trovi in una zona un po' ombreggiata
propagazione
In primavera o in autunno si usa il metodo della margotta se si vogliono ottenere piante già sviluppate
clima
Temperato caldo
durata
Perenne
origine
Africa occidentale