Celastraceae
evonimo latifolius
Euonymus
evonimo latifolius
Euonymus
Arbusto resistente, rustico, a foglie decidue, dentate e ovali, con apici appuntiti, che in autunno diventano rosso vivace; i frutti sono rosa con semi arancioni, molto decorativi. In italiano è conosciuta anche con il nome di "Fusaria maggiore" o "fusaggine". La sua altezza massima è di 3 m.
Caratteristiche
i dati principali
DATI GENERICI
Penombra |
|
fiorita: primavera-estate |
|
arbustiva |
|
Temperato |
|
grande |
|
Europa, Asia |
esposizione
Possono essere esposti a mezz'ombra o a pieni raggi solari
fioritura
La fioritura avviene a maggio ma le infiorescenze non sono particolarmente decorative.
arte
Il legno di questo arbusto è di consistenza dura, di colore giallo, ed è utilizzato per molteplici impieghi come lavori al tornio, manici di utensili, sculture: inoltre è il più usato per la produzione di stuzzicadenti. In passato serviva anche per la fabbricazione di fusi per filare e per la preparazione del carboncino dei pittori.
storia
questo arbusto è chiamato anche con il nome più popolare di Fusaggine. Il nome dialettale è invece "berretta del prete", ricorda che questi frutti somigliano a tiare vescovili.
concimazione
Si usa concime organico se coltivate in terra;in vaso occorre usare concime ternario;nel periodo di crescita utilizzare anche fertilizzante liquido
irrigazione
Necessitano irrigazione dopo lunghi periodi di siccità, regolare invece, per le piante da vaso e le piante giovani.
segnalazioni
potatura
Bisogna cimare i germogli principali un anno dopo averlo piantato,specialmente per le siepi
malattie
Possibile presenza di larve, cocciniglie, funghi e muffa bianca, guaribile semplicemente con appositi prodotti, l'importante è un intervento tempestivo.
particolarità
In autunno assume brillanti colorazione rosse. Non richiede cure particolari
temperatura
Resistente alle temperature sia basse che alte, pertanto vive bene in esterni anche al nord Italia
rinvaso
A seconda dello sviluppo delle piante si effettua nel periodo primaverile
substrato
Non ha particolari esigenze, comunque il terreno adatto può essere composto da sabbia o pietra pomice, terra e torba, o terriccio di foglie in maniera equa. Cresce bene spontaneo in qualsiasi tipologia di terreno anche argilloso, secco e pietroso.
propagazione
Si utilizza il metodo della talea(agosto-settembre). oppure puo anche essere seminata, con questo metodo lo sviluppo della pianta è però molto più lento. L'impollinazione in natura avviene per opera del vento.
clima
Temperato
durata
Perenne
origine
Europa, Asia