Anacardiaceae
falso pepe
Schinus molle
falso pepe
Schinus molle
Questo albero dalla chioma rada e tondeggiante può raggiungere un'altezza di 6m., ha foglie composte, impari, pennate, con fiori giallochiaro dall'aroma pepato, riuniti in pannocchie pendule. I frutti sono carnosi, rossastri, con nocciolo legnoso, di aspetto molto simile al pepe, da cui è derivato il nome volgare di "Falso pepe". Oltre allo Schinus molle sopra descritto, abbiamo lo S.terebinthifolius con fiori gialli e frutti rosso vivo. La coltivazione di questo genere non presenta particolari difficoltà.
esposizione
Dev'essere esposto a pieni raggi solari, tollera bene correnti d'aria salmastra.
fioritura
Avviene nel periodo estivo.
medicina
I suoi semi hanno un sapore molto piccante, nel passato sono stati usati come spezia pepata, in pratica come surrogato del pepe. Il loro consumo deve però essere effettuato con attenzione e moderazione, in quanto, sono leggermente tossici e possono provocare irritazione delle mucose. Il contatto con le foglie può essere causa di dermatiti. Questi frutti contengono resine, tannino, glucosio ed un'essenza aromatica, hanno proprietà diuretiche e toniche, possono essere utili nella cura delle bronchiti e nelle infezioni delle vie urinarie. La corteccia e le foglie, vantano proprietà diuretiche, e per uso topico, sono utilizzate nella cura di piaghe e ulcerazioni. L'uso di queste parti della painta per scopi medicamentosi è consigliato solo se gestito seguiti da esperti del settore.
storia
L'etimologia del nome del Genere, deriva dal greco:schinos = Lentisco, ed è dovuta alla sua strabiliante somiglianza proprio con il Lentisco. Originario delle regioni centromeridionali dell' America fu diffuso nel '500 in Europa come pianta ornamentale.
viaggio
In Cile, le bacche di questa pianta, vengono messe nel vino per aromatizzarlo.
segnalazioni
concimazione
Ogni pianta dev'essere ben concimata con sostanze organiche; quando sono giovani concimare con concime complesso.
irrigazione
Nei periodi di siccità e in età giovane della pianta
potatura
Eliminare rami danneggiati e secchi; per gli esemplari più giovani si consiglia una potatura con la finalità di impostarne meglio la forma.
malattie
E' immune alle malattie, possono verificarsi marciumi per ristagni d'acqua nelle piante giovani.
particolarità
I frutti possono essere usati come surrogati del pepe perchè al suo interno contengono semini piccanti. Non necessita di cure particolari.
temperatura
Predilige un clima mite, non puo' resistere a temperature inferiori a -7°C, se l'ambiente ha un'umidità elevata, la pianta può patire anche temperature meno rigide.
substrato
Non ha particolari esigenze, l'importante è che sia ben concimato e drenato.
propagazione
In autunno con il metodo della semina. Dopo circa tre anni si possono mettere a dimora.
clima
Temperato, mite.
durata
Perenne
origine
America del sud