Papilionaceae
lupino
Lupinus
lupino
Lupinus
Vi sono 200 specie, tra erbacee, arbustive e rustiche, l'altezza può variare da 50 cm. ad 1 m., per la specie erbacea, fino a 2-3 m. E' una pianta vigorosa con foglie palmate, formate da numerose foglioline, produce racemi allungati con fiori di diversi colori, che, nelle varietà coltivate, vanno dal blu al violetto, dal bianco, al giallo, ed al rosso.
esposizione
Può essere esposta o a mezz'ombra o ai diretti raggi solari
fioritura
Avviene da maggio fino alla fine di giugno.
storia
Dal Lupinus polyphyllus un orticoltore Inglese di nome Russel ha ottenuto, per incrocio, una serie di varietà molto apprezzate, oggi note come ibridi Russel.
viaggio
La coltivazione di questa pianta è molto diffusa in Inghilterra, in Germania e negli stati uniti, da qualche anno anche in Italia.
concimazione
Va effettuata prima della fioritura estiva con fertilizzante
irrigazione
L'annaffiatura va effettuata nel periodo primavera-estate.
segnalazioni
potatura
Eliminare foglie secche o danneggiate,e le spighe per migliorare la nuova fioritura,e la pianta va tagliata al livello del terreno a fine stagione
malattie
Soggetta a virosi e muffa bianca, curabile con appositi medicinali.
particolarità
Le spighe hanno colori molto vivaci anche se nelle specie originali i fiori sono blu oppure blu e bianchi Deve essere annaffiato frequentemente nel periodo estivo
temperatura
E' una pianta resistente alle basse temperature
substrato
Non ha particolari esigenze, utilizzare un terriccio per piante acidofile, infatti, il terreno dev'essere acido, e ben arricchito di fertilizzante; evitare sempre terreni calcarei.
propagazione
Può essere effettuata per semina (fine estate,inizio primavera), in questo caso la fioritura si avrà l'anno successivo.o per talea (ottobre).
clima
temperato-freddo
durata
Annuale o perenne a seconda delle specie
origine
nord America