Orchidaceae
orchidee multifiori
Phalaenopsis
orchidee multifiori
Phalaenopsis
E' una grande famiglia quella delle orchidee multifiori, infatti ci sono 17500 specie, la loro altezza varia da 25 cm. a 4 m. Alcune specie sono terrestri, oppure epifite, cioè vivono su altre piante usandole da supporto. Il termine multifiori si riferisce al fatto che queste specie presentano più fiori sullo stesso stelo.
Caratteristiche
i dati principali
DATI GENERICI
Penombra |
|
fiorita: estate-autunno |
|
erbacea |
|
Temperato |
|
media |
|
Africa, Asia |
esposizione
Dev'essere esposta in ambienti luminosi in inverno, e ad ombra parziale in estate. Durante la bella stagione può essere esposta in esterno.
fioritura
Presentano più fiori nello stesso stelo e a seconda della specie fioriscono in momenti differenti.
arte
la bellezza di questi fiori ha evocato il simbolo dell'armonia e della perfezione spirituale. l'orchidea è mitica grazie alla sua perfezione, è l'immagine della bellezza assoluta. E' il simbolo dell' eterna giovinezza, grazie alla sua eccezionale durata di vita e fioritura.
medicina
alcuni estratti di Orchidea hanno una funzione antietà e sono ingredienti di alcune creme cosmetiche.
segnalazioni
letteratura
Narra una leggenda, che un giovanotto di nome Orchide, non sapeva se era un maschio oppure una femmina e veniva allontanato da tutti. Era un ermafrodito dal carattere cangiante. Un giorno, disperato, si gettò da una rupe sfracellandosi su un praticello dove spuntarono dal suo sangue tanti fiori diversi ma simili nella loro forma carca di sensualità. Vennero così chiamati Orchidee.
storia
Nell'antica Cina le orchidee erano associate alle festività primaverili, ed in particolare avevano la funzione di allontanare la sterilità. Il medico Dioscoride consigliava di mangiarne i tuberi proprio come rimedio contro la sterilità. Nel medioevo le radici di queste piante erano usate per la preparazione di filtri amorosi. I Greci la chiamavano kosmosandalon, "sandalo del mondo", a causa della forma del labello che può ricordare la punta di una scarpa.
concimazione
Concimare dopo la ripresa vegetativa con concime ternario aggiunto all'acqua di irrigazione.
irrigazione
L'annaffiatura dev'essere abbondante durante la fioritura
potatura
Mantenere pulita la pianta eliminando le foglie danneggiate e le infiorescenze sfiorite.
malattie
Possibile presenza di afidi,cocciniglie,e muffa grigia,da curare con appositi prodotti
particolarità
Hanno una notevole varietà di colorazione dei fiori Necessitano di essere annaffiati abbondantemente nel periodo di fioritura
temperatura
Dev'essere compresa tra lo 0 e i 22°C.
rinvaso
Va effettuata ogni 2-3 anni,prima del periodo vegetativo
substrato
Varia secondo il genere e la specie. Necessitano di un terreno misto di terra fertile, torba e sabbia. Le specie epifite richiedono un mix di radici di osmunda, corteccia di pino o sfagno.
propagazione
A seconda della spece,si può procedere per semina,per talea,o per divisione
clima
Temperato
durata
Perenne
origine
Africa, Asia