Liliaceae
Falangio
Chlorophytum comosum
Falangio
Chlorophytum comosum
Pianta da interno, sempreverde, è provvista di radici tuberose, foglie lanceolate e arcuate lunghe 15-30cm. La varietà denominata Vittatum present a il fogliame caratterizzato da una striatura bianca molto caratteristica. i fiori non compaiono sempre e sono di colore bianco e di dimensioni ridotte.
esposizione
Va esposta in ambienti luminosi,anche a sole diretto per qualche ora al giorno,sopratutto in inverno,d'estate proteggere dal sole forte
fioritura
Avviene in primavera su sottili fusti fioriferi prostrati.
storia
Questa pianta è chiamata anche volgarmente "spider plant".
concimazione
Ogni 20 giorni per tutto l'anno, solo le piante adulte, con fertilizzante liquido per piante verdi.
irrigazione
Annaffiare abbondantemente in primavera-estate,poco in inverno lasciando asciugare il terriccio tra un'annaffiatura e l'altra
segnalazioni
potatura
Eliminare le parti secche e danneggiate
malattie
E' soggetta ad attacchi da coccidi, afidi e cocciniglie, specialmente se coltivata in condizioni ambietnali eccessivamente secche. Questi parassiti sono eliminabili con l'utilizzo moderato di appositi medicinali.
particolarità
Le foglie sono di colore verde con una striscia bianca centrale,tra le quali compaiono degli steli che portano fiori bianchi Nei periodi più caldi è necessario irrorare la pianta ogni tanto
temperatura
Dev'essere esposta ad una temperatura ambiente che va dai 18 ai 24°C.,la minima è di 8°C.
rinvaso
Si può effettuare in qualsiasi periodo
substrato
Dev'essere composto da una miscela di terriccio,torba e sabbia in parti uguali. Il Falangio può essere coltivato con successo anche tramite idrocoltura.
propagazione
Va effettuata staccando le pianticelle dalla pianta,e ripiantandole
clima
Tropicale
durata
Perenne
origine
Africa