Saxifragaceae
Bergenia
Bergenia
Bergenia
Bergenia
Pianta sempreverde, erbacea, rizomatosa e ben resistente; con foglie larghe 15-30 cm, di colore verde lucido e a forma ovale che insieme formano una rosetta. I fiori, riuniti in infiorescenze a cima, sono larghi 1 cm, di colore rosa, bianco, porpora, rosso, a forma di campana, formati da 6 petali, organizzati in pannocchie lasse su fusti robusti.
Caratteristiche
i dati principali
DATI GENERICI
pieno sole |
|
fiorita: inverno |
|
erbacea |
|
Rigido, ma anche temperato |
|
media |
|
Asia, in particolare dalla Siberia |
esposizione
In esterni sole pieno o leggera ombreggiatura
fioritura
A seconda della specie fiorisce da dicembre ad aprile
storia
considerata la particolare forma allargata delle foglie, gli anglosassoni la chiamano "orecchie di elefante"
viaggio
Viene
chiamata dagli
anglosassoni
"orecchie di
elefante", data la
forma allargata
delle foglie
concimazione
Utilizzare concime complesso ternario seguendo le indicazioni del produttore, oppure, dello stallatico ben maturo.
segnalazioni
irrigazione
Mantenere sempre umido il terreno evitando ristagni d'acqua
potatura
Tagliare dopo la fioritura le piante a 10 cm circa da terra
malattie
Può essere soggetta a funghi da combattere con prodotti specifici. Se subisce un attacoc da parte di lumache è sufficiente utilizzare le apposite esche.
particolarità
Evitare ristagni d'acqua, ma deve essere abbondantemente annaffiata in primavera ed in estate in modo che si mantenga il terreno sempre umido
temperatura
Pianta resistente sia al caldo sia sopratutto al freddo intenso
substrato
Non richiede terreni particolari, si adatta persino a substrati calcarei.
propagazione
E' sufficiente suddividere i cespi verso settembre o in marzo nelle zone a inverno freddo.
clima
Rigido, ma anche temperato
durata
Perenne
origine
Asia, in particolare dalla Siberia